Neve BCM10 2 MkII – console analogica professionale (10,16,24 o 32 canali)

I prezzi verranno applicati senza IVA per tutti i soggetti residenti al di fuori della UE e per i clienti esteri UE possessori di un numero VAT valido.
  •  
  •  
  •  
  •  
  •  

    Neve BCM10 2 MkII: console analogica professionale che combina il suono classico NeveĀ® con tecnologie moderne, per studi di registrazione di ultima generazione.

      COD: BCM10.2MK2 Categorie: , , Tag: , Brand: Marchio:

      Neve BCM10 2 MkII – console analogica professionale (10,16,24 o 32 canali)

      Il Neve BCM10/2 MkII rappresenta l’evoluzione moderna della leggendaria console BCM10, nata nel 1969 e diventata un’icona dell’era d’oro della registrazione. Questa versione aggiornata mantiene la classica architettura a transistor in Classe A e il design bilanciato a trasformatori, offrendo il caratteristico suono caldo e dettagliato di NeveĀ®. Grazie a nuove opzioni di routing e monitoring, la BCM10/2 MkII soddisfa le esigenze degli studi di oggi, consentendo a produttori, ingegneri e artisti di sfruttare al massimo il celebre timbro Neve. Disponibile in versioni da 10, 16, 24, 32 o 48 canali, integra su ogni canale il modulo preamplificatore ed EQ 1073N.

      La console ĆØ compatibile con i rinomati moduli della serie 80, come i preamplificatori 1073Ā®, 1084 e 1073N, caratterizzati dall’architettura Class-A e dai trasformatori MarinairĀ®. Questi moduli utilizzano induttori avvolti a mano per l’equalizzazione a tre bande, offrendo un controllo musicale e preciso sulle frequenze. Il famoso filtro passa-alto 1073, con una pendenza di 18dB/ottava, elimina efficacemente le frequenze indesiderate, mentre i moduli 1084 ampliano le possibilitĆ  con un filtro passa-basso selezionabile e una gamma piĆ¹ ampia di frequenze.

      Il nuovo modulo di routing 1952 introduce opzioni avanzate di busing, insert bilanciati e uscite dirette per ogni canale, ideali per il tracking e lo stem mixing. La funzione di mixaggio Dual-Path permette di raddoppiare il numero di canali, trasformando la console in un mixer in-line perfetto per gestire sessioni complesse. Il sistema di busing include quattro send aux mono pre/post fader e un send stereo cue, garantendo flessibilitĆ  massima per collegare effetti esterni e gestire i monitor in cuffia per gli artisti. Gli insert stereo sul mix bus consentono inoltre di integrare facilmente processori esterni, mentre gli slot Serie 500 offrono ulteriori possibilitĆ  di elaborazione del segnale. La console ĆØ dotata di 2 slot Serie 500 con compressori Neve 2264ALB, selezionabili o collegabili tramite insert sul Mix Bus.

      Al cuore del BCM10/2 MkII c’ĆØ l’architettura Class-A discreta, con oltre 104 trasformatori MarinairĀ®: ogni ingresso e uscita ĆØ bilanciato tramite trasformatori, dai moduli 1272 agli ingressi e uscite del modulo 1952, mix bus e reverb return assicurando una qualitĆ  sonora ineguagliabile. I moduli 1272, celebri per le loro prestazioni sui mix bus, ri-amplificano il segnale per restituire tutta la profonditĆ  e la ricchezza tipiche delle console NeveĀ® vintage.

      La sezione monitor ĆØ stata notevolmente migliorata per rispondere alle esigenze degli studi moderni, con supporto per sistemi 5.1, tre uscite per diffusori con controlli indipendenti e un sistema SLS (Studio Loudspeaker System) per un monitoraggio preciso e versatile. L’interruttore monitor dorato a tripla banda assicura un controllo accurato dei livelli, mentre i grandi VU Meter retroilluminati offrono una visualizzazione chiara e dettagliata dei segnali.

      Completamente rivisitato per rispettare gli standard odierni, il BCM10/2 MkII conserva l’estetica classica grazie a dettagli artigianali in legno di ciliegio locale, lavorato a meno di 20 miglia dalla sede di NeveĀ®. Questa fusione tra tradizione e innovazione fa del BCM10/2 MkII la scelta ideale per chi cerca un suono analogico autentico e senza compromessi.

      Specifiche Generali

      • Suono classico NeveĀ® grazie all’architettura Class A.
      • Disponibile in versioni: 10, 16, 24, 32 o 48 canali.
      • Modulo 1073N su ogni canale con preamplificatore ed EQ.
      • Topologia di mixaggio con moduli 1272 bilanciati per una qualitĆ  sonora eccezionale.
      • 2 slot Serie 500 con compressori Neve 2264ALB, selezionabili o collegabili tramite insert sul Mix Bus.
      • Uscite dirette su ogni canale, selezionabili pre o post insert.
      • Funzione Simple Input per raddoppiare gli ingressi durante il mixaggio e gestire monitor e cue mix.
      • 4 Aux, 1 Stereo Cue e 1 Stereo Main Mix Bus.
      • Monitoraggio stereo e 5.1 con controllo del livello passivo placcato in oro a 24 posizioni.
      • 3 set di uscite stereo e 1 set 5.1 per i diffusori, con controlli indipendenti.
      • Sistema Solo completo con modalitĆ  distruttive e solo safe/isolate.
      • 2 ritorni stereo per riverbero con controlli per livello, mono e bilanciamento.
      • 2 ingressi DI mono
      • Uscita principale del Mix Bus con insert selezionabile pre o post fader e controlli per l’elaborazione parallela IMR (Insert Mix Return).
      • ConnettivitĆ  25-way D-sub per un’integrazione semplice in studi professionali o home studio.

      Input e Output

      • Ingresso microfonico (bilanciato a trasformatore) verso Insert Send:
        • Headroom: >+28.5dBu a 10kohm (<0.5% THD+N).
        • Risposta in frequenza: Tipicamente +/- 0.25dB, da 20Hz a 20kHz.
        • Distorsione (THD+N): Tipicamente 0.028% a 1kHz (misurata a +20dBu, filtro 10Hz-80kHz).
        • Rumore (EIN): < -126.0 dBu (filtro 20Hz-22kHz, guadagno 60dB, ingresso terminato a 150ā„¦).
      • Ingresso di linea verso Mix Output:
        • Headroom: >+28.5dBu a 10kohm (<0.5% THD+N).
        • Risposta in frequenza: Tipicamente +/- 0.25dB, da 20Hz a 20kHz.
        • Distorsione (THD+N): Tipicamente 0.028% a 1kHz (misurata a +20dBu, filtro 10Hz-80kHz).
        • Rumore (EIN): < -126.0 dBu (filtro 20Hz-22kHz, guadagno 60dB, ingresso terminato a 150ā„¦).
        • Rumore del Mix Bus: Tipicamente -86dBu (filtro 20Hz-20kHz).
        • Rumore di uscita: Tipicamente -95dBu (filtro 20Hz-20kHz).

      Dimensioni

      • Altezza (con supporto) fino alla mensola per diffusori: 998mm (39.2 pollici).
      • Altezza (con supporto) fino ai fader: 754mm (29.6 pollici).
      • Altezza (senza supporto) fino alla mensola per diffusori: 455mm (17.9 pollici).
      • Altezza (senza supporto) fino ai fader: 210mm (8.2 pollici).
      • ProfonditĆ : 1096mm (43.1 pollici).
      • Larghezza:
        • Console a 10 canali: 878mm (34.5 pollici).
        • Console a 16 canali: 1158mm (45.5 pollici).
        • Console a 16 canali con tavolo per produttore: 1900mm (74.8 pollici).
        • Console a 24 canali: 1529mm (60.1 pollici).
        • Console a 24 canali con tavolo per produttore: 2271mm (89.4 pollici).
        • Console a 32 canali: 1900mm (74.8 pollici).

       

      Contattaci

      Chiudi

      ×
      No results found